il Laboratorio scientifico “LISA / Lingua e Salute (del corpo, della persona, della comunità)”, di cui è Responsabile scientifica la Prof.ssa Francesca Maria Dovetto.
La Struttura afferisce all’Area di ricerca 23 (Processi e pratiche linguistiche) di cui è responsabile la Prof.ssa Francesca M. Dovetto.
Il Laboratorio ha come settori specifici di interesse la pianificazione e lo sviluppo di progetti nei seguenti ambiti di ricerca:
a) Lingua come salute del corpo (abilità e disabilità linguistiche specifiche), della persona (identità e integrazione nell’UE del III millennio), della comunità (forme mobili della cultura tra tradizione e innovazione);
b) Lingua per la salute dei singoli e della società (politiche e modelli di analisi, studio e sostegno per le disabilità linguistiche con attenzione ai processi di acquisizione e perdita delle capacità linguistiche nell’adolescente e nella terza età).
Il Laboratorio ha come obiettivo privilegiato le seguenti azioni, scientifiche e formative:
a) attività di ricerca e costruzione di eventi scientifici sul tema della comunicazione linguistica normofasica e, soprattutto, patologica (con attenzione ai seguenti temi: terminologia medica e tecnicismi della cura; il discorso medico; l’interazione comunicativa medico-paziente; lingua orale, lingua scritta e disabilità specifiche; grammatica delle patologie; sintomi linguistici delle specifiche patologie);
- Conversazioni del GSCP (2024/25)
- Convegno “Tra medici e linguisti 4 — Parole dentro, parole fuori”, 13-14 dicembre 2021 (brochure, locandina convegno, locandina performance Urban Spray Lexicon)
b) costruzione di corpora per lo studio delle disabilità linguistiche;
- Language corpora of spontaneous speech in healthy and pathological ageing (Sheet for corpus DEMO)
- Francesca M. Dovetto & Monica Gemelli, Il parlar matto. Schizofrenia tra fenomenologia e
linguistica (Scheda) - Il parlar matto (Estratto dal volume: Introduzione e Parte II: Il Corpus CIPPS)
- Francesca M. Dovetto et al., DEMO Corpora di Italiano Parlato Patologico dell’età adulta e senile: CIPPS. CIPP-ma, CIPP-mci, LIV Congresso SLI, 8-10 settembre 2021 (file mp4)
- Traduzione inglese parziale del Corpus CIPPS (Transl. Guidelines; A01, A02, A03; B01 (parziale); C01, C03; D01) a cura di Laura Tagliaferro
c) attività di collaborazione con Centri o Gruppi di ricerca indirizzati allo studio di specifiche disabilità linguistiche (sotto/sopratitolaggio per non-udenti, preparazione di testi per la traduzione in Braille; consulenza linguistica per la costruzione di test per la valutazione delle disabilità linguistiche: leggibilità, complessità sintattica etc.).