Nel contesto di un’Europa attraversata da transizioni complesse – energetiche, demografiche, sociali e geopolitiche – questo rapporto dell’Alto Osservatorio sulle Politiche dell’Europa (AOPE) propone un’analisi articolata delle principali dinamiche che stanno ridisegnando l’agenda politica e istituzionale del continente.
I contributi raccolti in questo volume offrono una prospettiva multidisciplinare sulle sfide e le opportunità che l’Europa affronta in un momento cruciale per la definizione del proprio futuro.
Il primo articolo, The impact of smart grids on the sustainable energy transition, esplora il ruolo delle reti intelligenti nella transizione verso un sistema energetico più sostenibile e decentralizzato, analizzando l’interazione tra innovazione tecnologica e governance ambientale attraverso una analisi della letteratura esistente su reti intelligenti e transizione energetica, sulle principali sfide legate alla loro implementazione e sull’integrazione delle energie rinnovabili e il loro impatto sulla sostenibilità.
Nel secondo contributo, Unione per il Mediterraneo e Donne nell’Area MENA: dati globali ed interventi regionali, si approfondisce il legame tra cooperazione euromediterranea e condizione femminile nei Paesi dell’area MENA (Middle East & North Africa), evidenziando come l’approccio europeo alla parità di genere si traduca (o meno) in politiche efficaci a livello regionale attraverso una accurata analisi di importanti fattori sociali e civili. Nello specifico si indaga su come le donne residenti nell’area MENA subiscano ogni giorno le conseguenze della discriminazione di genere che inevitabilmente si riverbera anche sulla mancanza di iniziative politiche e istituzionali in grado di combattere in modo efficace tali gravi fenomeni.
Il terzo articolo, Politiche migratorie e rispetto dei diritti umani all’interno dell’Unione Europea: il trend, si concentra sull’evoluzione normativa e pratica delle politiche migratorie europee, con particolare attenzione agli scostamenti tra principi dichiarati e realtà operative nel rispetto dei diritti fondamentali, con particolare attenzione al riconoscimento dei diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Si esaminano, inoltre, le norme sull’asilo e i controlli alle frontiere nei vari paesi dell’UE, evidenziando le differenze di approccio tra gli Stati membri.
In The Escalating Conflict on European Soil and its Impact on the Narrative of European Political Groups in 2024 Elections, si esamina come il conflitto Russia-Ucraina abbia modificato profondamente il dibattito politico, economico e di sicurezza in Europa e negli Stati Uniti, portando l’attenzione sulla sicurezza del continente, sul ruolo della NATO e sulle spese per la difesa. In particolare, ci si concentra sul modo in cui i principali gruppi politici del Parlamento europeo percepiscono e affrontano il tema della difesa dell’Unione Europea e la necessità di una politica di difesa comune sulla spinta della crisi ucraina.
Infine, Analisi Economica e Sociale delle Famiglie Italiane: Il Ruolo del PIL e del Reddito sulle Abitudini Alimentari nel 2018 e nel 2021 propone uno sguardo retrospettivo su come alcune variabili macroeconomiche abbiano influenzato i comportamenti di consumo delle famiglie italiane, fornendo spunti utili per comprendere le implicazioni sociali della crescita economica con particolare attenzione all’impatto che le variazioni del PIL hanno avuto sulle famiglie italiane, nelle due annualità oggetto di analisi, soprattutto in riferimento alle abitudini alimentari.
🔗 Proseguite sul sito web di AOPE per prendere visione del rapporto