Delegazione dell’Università d’Islanda in visita alla Federico II: due giorni di dialogo e cooperazione all’interno dell’alleanza Aurora.

Si è svolto il 9 e 10 ottobre 2025 a Napoli l’incontro tra le delegazioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e della School of Education – University of Iceland (UICE), membri dell’Alleanza Aurora, con l’obiettivo di consolidare il dialogo istituzionale e definire nuove prospettive di collaborazione nel campo della didattica e della ricerca.

L’incontro, tenutosi presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Raffaele d’Ambrosio – LUPT, ha rappresentato un momento significativo per rafforzare le relazioni accademiche tra le due Università.
A portare i saluti istituzionali sono stati i delegati del Rettore della Federico II, prof.ssa Valeria Costantino, Delegato Erasmus, e prof. Francesco Palumbo, Delegato alla Didattica, insieme alla prof.ssa Marina Albanese, Direttore del Centro LUPT, che ha introdotto le attività del Centro e il prof. Alessandro Arienzo, Coordinatore Istituzionale del nostro Ateneo per l’Alleanza Aurora che ha introdotto i lavori della due giorni e gli obiettivi di questo high level meeting.

Durante la prima giornata le delegazioni hanno condiviso una panoramica sui rispettivi sistemi universitari, sulle principali aree di ricerca in ambito pedagogico e educativo, sulle opportunità di cooperazione interdipartimentale e sulla struttura gestionale delle istituzioni, sottolineando analogie e differenze.

Nel corso della sessione tematica, sono intervenuti rappresentanti di centri e strutture federiciane tra cui il Centro SINAPSI, i cui rappresentanti sono stati la Prof.ssa Giovanna Esposito e il prof. Stefano Oliverio, il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), presentato dalla dott.ssa Anna Baldan, EURIDICE, progetto europeo che ha dato la luce al corso congiunto “The European Joint Master’s in Digital Society, Social Innovation and Global Citizenship (DIGISOC)”, presentato dal prof. Emiliano Grimaldi e il Team Aurora. Il prof. Alessandro Ciasullo ha presentato le principali attività di ricerca e di sviluppo nel campo dell’educazione che si svolgono in ateneo. La giornata si è conclusa con attività laboratoriali per piccolo gruppo tra i delegati dei due atenei con l’obiettivo di progettare attività comuni.

La seconda giornata si è svolta presso il Campus di San Giovanni a Teduccio, dove la delegazione islandese ha visitato le aule e i laboratori di innovazione della Federico II, tra cui la DigiSoC Joint Master’s Programme illustrata dal prof. Emiliano Grimaldi, sono poi state presentate la PharmaTech Academy, presentata dal prof. Bruno Catalanotti, l’Apple Developer Academy e la DIGITA Academy del prof. Pietro Nunziante. Tutte queste iniziative costituiscono esempi di eccellenza nella formazione tecnologica, imprenditoriale e digitale.

L’incontro si è concluso con la volontà condivisa di rafforzare la cooperazione accademica e progettuale tra i due atenei, in particolare nei campi della formazione digitale, della pedagogia innovativa e dello sviluppo sostenibile.
È già in programma un nuovo incontro in Islanda prima dell’estate 2026, per proseguire il percorso di collaborazione all’interno della rete Aurora.