Comunicazione e processi culturali

Responsabile: Prof. Lello Savonardo

Comitato tecnico-scientifico: 

Linda De Feo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Massimo Cerulo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Mihaela Gavrila (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Roberto Fasanelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), Mirella Paolillo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Rosanna Marino (Università degli Studi di Napoli Federico II), Marianastasia Letizia (Università degli Studi di Napoli Federico II), Federica Morra (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Descrizione Area

L’area di ricerca si propone di investigare i processi di trasformazione che caratterizzano l’ecosistema comunicativo contemporaneo, con particolare enfasi sui paradigmi emergenti nell’era della digitalizzazione. L’approccio epistemologico adottato integra l’analisi delle pratiche comunicative con lo studio dei mutamenti socio-culturali, focalizzandosi sulle modalità attraverso cui le tecnologie e i media digitali riconfigurano i processi di interazione individuali e collettivi. La prospettiva teorica privilegia l’esame delle correlazioni tra innovazione tecnologica e mutamenti nelle pratiche di fruizione e produzione culturale, con specifica attenzione alle dimensioni espressive che contraddistinguono la società post-moderna. Il framework metodologico si caratterizza per una matrice interdisciplinare che coniuga teoria della comunicazione, sociologia dei processi culturali e media studies, fornendo strumenti ermeneutici per decodificare le complesse dinamiche della contemporaneità. Tale impostazione consente di elaborare modelli interpretativi innovativi per comprendere le trasformazioni in atto nell’infosfera contemporanea, nell’ambito dell’industria culturale e creativa e con un particolare affondo sulle culture e i linguaggi giovanili, anche in relazione con gli studi e le ricerche dell’Osservatorio Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Obiettivo

L’Area di ricerca “Comunicazione e processi culturali” persegue due obiettivi strategici interconnessi: in primo luogo, sviluppare un framework teorico-metodologico innovativo per l’analisi delle trasformazioni comunicative nell’era digitale, integrando prospettive sociologiche e mediologiche in un approccio sistematico allo studio dei processi culturali contemporanei. In secondo luogo, implementare progetti di ricerca applicata, anche in collaborazione con  l’Osservatorio Giovani dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II, traducendo le acquisizioni teoriche in modelli operativi di intervento nel tessuto sociale locale, nazionale e internazionale. Particolare attenzione viene dedicata all’analisi delle pratiche di fruizione e produzione culturale nell’ecosistema digitale, con l’obiettivo di supportare gli stakeholder istituzionali nella progettazione di politiche sociali, culturali e giovanili efficaci. L’Area si propone inoltre di consolidare una rete di collaborazioni tra enti pubblici, terzo settore e istituzioni accademiche, per promuovere studi comparativi sulle dinamiche comunicative emergenti e sviluppare best practice.