
il Centro LUPT attraverso il Centro Studi sulla Biodiversità Alimentare (CeSBAl), ha maturato una notevole esperienza nel campo della ricerca e del trasferimento tecnologico nel settore agroalimentare.
Il Centro Studi sulla Biodiversità Alimentare si propone di:
- fare acquisire dignità culturale alle tematiche legate al cibo, al vino ed all’alimentazione nel loro complesso;
- individuare e selezionare i prodotti enogastronomici e le modalità di produzione legati al territorio, nell’ottica della tutela e valorizzazione della biodiversità, promuovendone anche l’assunzione a ruolo di beni culturali;
- educare alla cultura alimentare i consumatori con la finalità del raggiungimento della piena coscienza del diritto al piacere e al gusto e l’acquisizione di una responsabile capacità di scelta in campo alimentare e promuovendo la pratica di una diversa qualità della vita, fatta del rispetto dei tempi naturali, dell’ambiente e della salute dei consumatori.
In particolare, il CeSBAl opera nel campo dello sviluppo delle aree agricole urbane, peri-urbane, rurali e montane, a sostegno e tutela delle produzioni agro-alimentari, della biodiversità, per lo sviluppo del turismo rurale e la valorizzazione ambientale delle aree interne. Il CeSBAl nasce con la finalità di favorire la cooperazione fra le aree rurali e promuovere lo sviluppo territoriale, assistendo gli Enti locali e le imprese nelle problematiche della valorizzazione delle risorse territoriali, ambientali e culturali, per aumentare la competitività e innalzare il livello tecnologico e la qualità delle produzioni, attraverso l’erogazione di servizi specifici e la definizione di percorsi formativi mirati.
Aree Tematiche
- Ortofrutticoltura
- Vitivinicoltura
- Lattiero caseario
- Olivicolo oleario
- Cerealicolo
- Carni e salumi
- Pesca e acquacoltura
- Analisi sensoriale
- Antropologia e Sociologia dell’Alimentazione
- Cibo, Salute e Dieta Mediterranea
- Vocazionalità territoriale e Produzioni DOP IGP e PAT
- Ambiente e Turismo enogastronomico
- Innovazione e Certificazione
- Formazione
Attività
- Attività di ricerca, progettazione e trasferimento di azioni per la tutela e valorizzazione della Biodiversità vegetale e animale
- Analisi socioeconomica delle filiere agroalimentari per lo sviluppo delle tipicità locali e delle filiere produttive minori: valorizzazione dei prodotti tradizionali locali e promozione del territorio di provenienza
- Analisi della vocazionalità territoriale e zonazioni
- Sviluppo integrato e multifunzionale delle attività agricole
- Food policy per le aree urbane e periurbane
- Studi di Marketing Territoriale e City marketing
- Recupero e rifunzionalizzazione, promozione e valorizzazione del patrimonio delle aree rurali, dei centri minori delle aree interne e delle aree agricole periurbane.
- Organizzazione, valorizzazione, creazione e potenziamento del sistema museale agricolo
- Elaborazione di mappe tematiche e banche dati territoriali (Laboratorio cartografico con uso tecnologia GIS)
- Azioni di raccordo con la programmazione regionale, nazionale e comunitaria.
Progetti svolti
- TOMATO TRACE 4.0 “Metodi avanzati di tracciabilità geografica e miglioramento della qualità del pomodorino del piennolo vesuviano dop”
- RESTORE “RidUrre l’EROSIONE DEL SUOLO TRAMITE BUONE PRATICHE DI GESTIONE “
- RURAL “RidUrre la distanza tra RicercA e imprese agricoLe”.
- BOVLAC “Valorizzazione del latte bovino della Campania mediante un sistema integrato per la certificazione e tracciabilità del prodotto “Fiordilatte di Napoli”
- RARECA “Razze autoctone a rischio di estinzione della regione Campania”
- AGLIANICONE “Tecnologie avanzate in viticoltura ed enologia per un vino innovativo ottenuto dal vitigno Aglianicone”.
- BIOCOMPOST “Innovazione di gestione di sistemi in trasformazione verso l’orticoltura biologica protetta mediante compostaggio on farm e impiego di TEA compost”.
- ECOBIOBUFFALO “Influenza dell’alimentazione biologica sulla qualità del latte bufalino”
- F.I.S.R. “Produzioni Vegetali Agro-Sostenibili, Innovazioni dei Sistemi di Allevamento e dei Piani di alimentazione nelle Aziende Bufaline per migliorarne lo Stato Sanitario, il Ritmo Riproduttivo e le Qualita’ Organolettiche dei Prodotti”
- Officina per la valorizzazione delle erbe officinali del Matese e dei loro usi e tradizioni, Progetto integrato Parco Regionale del Matese.
- A.GE.FI. “Addetto alla gestione della filiera bufalina”
- ACCOGLIENZA “Corso per operatrici del settore Agriturismo”
- “Costruzione di Percorsi di Qualità per l’Agriturismo in Provincia di Napoli”
- AGRIGEST “Aggiornamento professionale per la gestione delle imprese”
- Master Marketing Manager per le PMI nel settore agroalimentare
- GESTAGRI “Esperta nella gestione Integrata delle aziende agrituristiche”
- Siti costieri: itinerari enogastronomici tra archeologia ed ambiente: Dalla Terra delle Sirene alla Terra del Mito