Progetti conclusi

The Quality of Dual Vet

Nell’ambito dell’Unione Europea, l’istruzione e la formazione professionale duale (Dual VET – Vocational Education and Training) comprende quei percorsi formativi che si pongono il fine di professionalizzare gli studenti con titoli immediatamente spendibili per l’ingresso nel mercato professionale e lavorativo.

Volendo tracciare un parallelo con l’esperienza italiana, il sistema formativo Duale mostra delle affinità al nostro sistema di Istruzione e formazione professionale, anche se nel nostro paese l’ambito è molto frammentato e suddiviso in sottosistemi che coinvolgono differenti fasi del percorso educativo. Questo iter, tuttavia, è al centro dell’attenzione delle autorità europee sin dal Consiglio Europeo di Lisbona del 2000.

Lo scopo del percorso Dual-VET è quello di assicurare ai giovani l’acquisizione di una qualifica professionale che permetta l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, cercando di ridurre al minimo il problema della disoccupazione e attribuendo un rinnovato valore alle istituzioni dedite alla formazione mediante l’introduzione del “life-long learning”.

I sistemi di istruzione e formazione Dual-VET sono contraddistinti per l’esistenza di una doppia sede di apprendimento: l’azienda e la scuola professionale. Sono particolarmente diffusi in alcune realtà europee, in particolare in Austria e in Germania. Numerose ricerche dimostrano come un approccio Dual-VET efficiente riesca ad ottenere  una forte riduzione delle percentuali di disoccupazione giovanile.

Un tale sistema di formazione professionalizzante ha l’arduo compito di integrare le competenze e gli interessi di tutte le parti interessate nella pianificazione, la realizzazione e il miglioramento del sistema educativo. Le soluzioni non possono che essere trovate attraverso uno sforzo congiunto che arrivi a coinvolgere anche la sfera politica. L’obiettivo concreto di un sistema Dual-VET efficiente risiede anche nell’ottenimento di una circolarità delle competenze: i giovani lavoratori, una volta formati, diventeranno a loro volta formatori per i futuri tirocinanti, acquisendo quindi specifiche competenze nell’ambito comunicazionale e in quello dell’insegnamento.

Nell’ottica di uniformare le buone pratiche e di creare un amalgama comune che armonizzi queste pratiche educative nel contesto europeo, nasce il progetto Erasmus+ “The Quality Dual Vet” che vede protagonisti l’Università degli studi di Napoli con il centro di ricerca LUPT “Raffaele D’Ambrosio”, l’Università di Siviglia, il Ministero dell’Istruzione della Bassa Sassonia, l’ISIS “S. Caterina da Siena – Amendola” di Salerno, la scuola di lingue Carlos V di Siviglia, l’IES Hermanos Machados di Siviglia e la scuola professionale Osnabrück-Brinkstraße.

Gli obiettivi del nostro progetto sono due: elaborare una guida all’istruzione e alla formazione professionale duale, frutto della collaborazione tra le organizzazioni e i partner del progetto che stabilisca dei criteri di controllo di qualità in conformità con i descrittori dei livelli di EQAVET che si basi su norme e regolamenti di qualità quali la ISO 21001 del 2018 e sviluppare un’applicazione digitale per la valutazione della formazione professionale duale e a supporto del controllo di qualità della Guida.

Progetto VIRA DPC 2019-2021

Eu Programme: VIRA DPC 2019_2021

Anno: 2019/2021

ID: ACCORDO, AI SENSI DELL’ART.15 LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241, E DELL’ART. 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 2 GENNAIO 2018, N. 1, CON LA
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Beneficiario: Procedura rivolta ai Centri di Competenza ai sensi della lett. C dell’art. 1 co. 2 del DPCM 14 settembre 2012

MISE annualità 2017/2018 Mise annualità 2018/2019

Eu Programme: Ministero dello Sviluppo Economico 
Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane e degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani

Anno: 2017 – 2018

ID: Progetto Linea 1 “Potential Patents’Mining for Economic

Beneficiario:

Progetto VIRA DPC 2018

Eu Programme: VIRA DPC 2018

Anno: 2018

ID: ACCORDO, AI SENSI DELL’ART.15 LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241, E DELL’ART. 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 2 GENNAIO 2018, N. 1, CON LA 
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Beneficiario: Procedura rivolta ai Centri di Competenza ai sensi della lett. C dell’art. 1 co. 2 del DPCM 14 settembre 2012